sicurezza stradale

Obbligo delle gomme invernali o delle catene?

Quali sono le reali disposizioni sull’obbligo delle gomme invernali o catene?

Caro amico automobilista, molti iscritti al mio blog, affrontando il tema sulla sicurezza stradale, mi pongono spesso alcune domande sull’obbligo delle gomme invernali. 

Ma sono veramente obbligatorie le gomme invernali oppure no?

Posso scegliere di avvalermi solo delle catene o posso optare per le calze da neve?

Cosa rischio effettivamente?

Tutte domande a cui possiamo rispondere facilmente solo attraverso un’attenta lettura del codice della strada che regolamenta questo aspetto.

Ma sono veramente obbligatorie le gomme invernali oppure no?

In questo mio articolo però voglio aiutarti a semplificare la questione:

Nel 2013 il MINISTERO DEI TRASPORTI ha deciso di estendere a tutto il territorio nazionale l’intervallo di tempo in cui obbligare gli automobilisti italiani al rispetto di questa importante normativa. Sancita con lo scopo di garantire la sicurezza stradale.

Questo periodo temporale inizia il 15 Novembre e termina il 15 Aprile. Coinvolge le strada che si trovano fuori dai centri abitati, anche se resta la facoltà di ogni comune di richiederne l’obbligo anche nelle strade cittadine. Facoltà necessaria ad affrontare particolari esigenze, anche momentanee, in ordine a eventuali e sopraggiunte condizioni climatiche che potrebbero rendere pericolosa la circolazione stradale all’interno di paesi e città.

Sono quindi 5 i mesi in cui sarà davvero importante rispettare ciò che è stato previsto dalla norma. Cioè che “ i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio “.

Già questo scorcio normativo ti dovrebbe far intuire che non esiste un vero e proprio obbligo di montare gomme invernali. In effetti basta semplicemente munirsi di catene, calze da neve o altri mezzi idonei alla percorrenza su strade ghiacciate o innevate.

Detto ciò resta comunque d’obbligo il mio consiglio di provvedere alla sostituzione diretta degli pneumatici. Personalmente e anche a detta dei professionisti del settore, restano significativamente più sicure di ogni altro mezzo a disposizione sul mercato.

Proviamo ad entrare ora nel dettaglio di ciò che la norma prevede in seno a questi pneumatici invernali o mezzi antisdrucciolevoli:

Il codice della strada recita che:

chiunque importa, produce per la commercializzazione sul territorio nazionale ovvero commercializza sistemi, componenti ed entità tecniche senza la prescritta omologazione o approvazione ai sensi dell’articolo 75, comma 3 bis, è soggetto alla sanzione amministrativa e al pagamento ….”

Da questa lettura si può dedurre che ogni sistema che decidiamo di utilizzare per far fronte a questo obbligo sulla circolazione stradale, deve essere omologato. Quindi sarà cura di ogni automobilista accertarsi, prima dell’acquisto, che tale norma sia stata rispettata dal costruttore o dall’importatore del prodotto scelto.

Entriamo ora nel dettaglio dei mezzi obbligatori che, indipendentemente da quelli che deciderai di utilizzare, devono possedere particolari caratteristiche tecniche che è buon principio conoscere, sopratutto per le gomme invernali.

Le gomme invernali

Nel caso in cui tu decidessi di avvalerti delle gomme invernali allora è indispensabile sapere alcune cose:

Tutti gli pneumatici invernali vengono contraddistinti dalla sigla M+S riportata sulla parte esterna della gomma, anche detta spalla. Dove M sta per Mud che vuol dire fango in Italiano e S sta per Snow che vuol dire neve in italiano.

Però per essere sicuro che davvero stai acquistando una gomma da neve termica, devi controllare che sia presente anche lo stemma di una montagna con il fiocco di neve, riportato appena dopo la sigla M+S. 

La presenza di questo ulteriore stemma rappresentativo non è indispensabile per essere in regola con la legge. Ma ti sarà utile per comprendere, ai fini della tua personale sicurezza stradale, che tipo di pneumatico stai acquistando. Infatti fino ad oggi il codice della strada, affinché gli pneumatici siano a norma di legge, prevede soltanto che riportino la sigla M+S.

Quali pneumatici scegliere?

In commercio esistono vari marchi e modelli di pneumatici invernali che si adattano al tipo di auto e di cerchio che monta. Attualmente il mercato offre un’ampia forbice di prezzi, quindi puoi decidere quale acquistare, nel rispetto del tuo budget. 

Io personalmente evito sempre di entrare nel merito di quanto una persona sia in grado di spendere, ma vorrei ugualmente darti un consiglio nel caso tu voglia munirti di pneumatici obbligatori per il periodo invernale.

È vero che esistono numerosi prodotti e anche a costi molto bassi, ma ti voglio ricordare che il rispetto di questa precisa normativa stradale è finalizzata in primis alla tua sicurezza.

Quindi considera bene l’utilizzo che fai della tua auto. I tipi di strade che percorri quotidianamente e/o che prevedi di percorrere magari per un viaggio già organizzato. La località in cui risiedi. Solo dopo aver analizzato questi elementi decidi quanto effettivamente sia utile risparmiare senza precludere la tua sicurezza personale e quella di chi viaggia accanto a te. E anche la sicurezza di chi viaggia insieme a te nelle strade.

Se decidi che il risparmio sia davvero indispensabile per te allora il mio consiglio è di procedere con un acquisto on line. Magari ti permetterà di comprare un prodotto migliore senza sforare troppo il budget che ti sei prefissato.

Il mio consiglio è di scegliere qui i tuoi pneumatici senza precluderti la possibilità di munirti di un buon prodotto. Per questo sito esistono sul web circa 27563 recensioni e solo il 4% può considerarsi un feedback negativo. Anche io lo utilizzo personalmente.

Catene da neve

Potresti decidere anche di non avvalerti delle gomme invernali. Forse vivi in una regione meno soggetta al gelo o semplicemente l’auto familiare viene utilizzata solo per muoverti all’interno del tuo comune di residenza. In tal caso potresti scegliere di munirti di altri mezzi antisdrucciolevoli, idonei alle tue necessità e al rispetto della normativa vigente.

Il mezzo più conosciuto e diffuso è rappresentato dalle classiche catene da neve. Col passare degli anni sono state prodotte migliorandone sempre di più le prestazioni e la praticità. 

Ovviamente anche la scelta delle catene deve passare da un’analisi attenta dei prodotti in commercio.

La prima cosa che devi accertare per sapere di essere in regola con la legge, è che il prodotto sia correttamente omologato per l’Italia. Ovvero O-NORM e CUNA-NC.

Ricordati che gli operatori di sicurezza addetti al controllo, non ammettono che tu sia disattento, e non attribuiscono mai al produttore la disonestà del prodotto che hai acquistato. Semmai lo faranno a seguito di accertamenti in sede diverse. Devi essere tu e soltanto tu ad accertarti che sia un articolo fabbricato nel rispetto delle caratteristiche previste.

Inoltre non dimenticarti di acquistare catene che vadano bene con la dimensione dei tuoi cerchi. In caso contrario, oltre ad essere sanzionabile, potresti ritrovarti in seria difficoltà in caso di neve.

Anche nel caso di questo prodotto alternativo alle gomme invernali, cerca di orientare la tua scelta verso delle catene ben costruite. Qui il risparmio sarebbe davvero irrisorio e non giustificato.

Ho cercato di assumere per te informazioni presso degli ottimi professionisti del settore e alla fine credo che potresti tranquillamente acquistare questo prodotto. Si tratta delle catene Konig autotensionanti con sgancio automatico e protezione per cerchi in lega.

Calze da neve

Oltre alle storiche e sempre rimodernate catene, da qualche tempo si è diffusa la vendita delle calze da neve anche dette guaine. Molti mi chiedono se questo mezzo antisdrucciolevole può definirsi in linea con gli obblighi di legge.

La normativa

A tal proposito ti informo che la sentenza datata 28 giugno 2013 del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio  e la circolare del Ministero dell’Interno datata 5 Novembre 2013 hanno confermato che ogni automobilista può utilizzare le guaine in tessuto AutoSock in presenza del segnale di obbligo di avere catene da neve a bordo in alternativa agli pneumatici invernali.

Dati tecnici delle calze da neve

L’unica cosa importante da sapere è che le calze da neve, per la maggior parte dei casi, vengono costruite in poliestere. Questo elemento le rende, a differenza delle catene, soggette a un deterioramento veloce sopratutto se utilizzate in tratti stradali dove non è presente la neve.

Ma quali potrebbero essere i vantaggi nella scelta delle calze da neve? Innanzitutto il costo che a parità di qualità resta comunque inferiore. Ma di sicuro i vantaggi a cui farebbe riferimento ogni automobilista, sono la tenuta della strada in caso di neve e la mancanza di interferenza con ABS e ESP dell’auto. Altro dato da non sottovalutare è il mancato danneggiamento dei cerchi.

Ricordati che anche le calze da neve devono essere omologate per l’Italia. La targhetta, per garantirne questa prerogativa, deve riportare la dicitura ON v512 oppure UNI 11313.

Le migliori calze da neve con rapporto qualità/prezzo sono senza dubbio quelle prodotte da Michelin. Denominate easy grip Evolution. Sono costruite con materiali di alta tecnologia. Grazie al nuovo tenditore elastico e alla chiusura rapida permettono di essere montate facilmente in ogni condizione stradale.

Puoi trovarle qui al miglior prezzo possibile.

Ora non ha più giustificazioni e tieni bene a mente che è importantissimo il rispetto di questa normativa stradale, per la tua sicurezza e per quella delle persone che trasporti.

Cosa rischio effettivamente?

Se decidi di non rispettare quanto stabilito sarai sanzionabile con una multa che può partire da € 85,00 e arrivare fino a € 338,00 – ridotta ovviamente in caso di pagamento entro i 5 giorni dalla notifica.

Sulle stradi comunali in cui vige l’ordinanza del Sindaco la multa parte da € 41,00 e arrivare a € 169,00 – anch’essa ridotta in caso di pagamento entro i 5 giorni dalla notifica.

Se anche tu credi che sia importante la sicurezza stradale e hai trovato utile questo mio articolo ti chiedo di condividerlo.

Grazie per il tempo che hai dedicato a questa lettura. 

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo

    Auto Acquisto Sicuro

    Auto Acquisto Sicuro

    Sei sicuro di conoscere tutte le insidie del mondo auto? Possiamo aiutarti dalla scelta fino all'acquisto finale della tua nuova auto. Acquista in tutta sicurezza.

    Il nostro usato

    Renault Captur

    Renault Captur immatricolata il 14/06/2018 A.A.S. propone in vendita questa monovolume, penultimo modello di questo segmento della casa francese. Con un motore 1500 alimentato a

    Vai all'auto »

    Jaguar F-Pace Portfolio

    Jaguar F-Pace Portfolio, immatricolata il 21/06/2020. A.A.S. propone in vendita questo SUV compatto dalle linee sportive immesso sul mercato dalla storica casa Jaguar. Questa versione con

    Vai all'auto »

    Contattaci

    Seguici su Facebook

    Seguici su Instagram

    Gli ultimi articoli