Diamo insieme un’occhiata all’ultima Opel Mokka.
La moderna e revisionata versione del piccolo SUV di casa Opel è stato presentato a giugno del 2020.
Concepita, basandosi, sulla nuova piattaforma modulare PSA, la nuova Mokka condivide meccanica e motorizzazioni con le già affermate auto del gruppo francese.
Motorizzazioni della nuova Opel Mokka
La nuova nata del gruppo viene offerta con motorizzazioni moderne e in linea con le innovazioni del settore.
Vediamo quindi nel dettaglio le 2 motorizzazioni a benzina e l’unica con alimentazione a gasolio.
La entry-level è senza dubbio la 1,2 turbo da 100 CV con cambio manuale. Con questa motorizzazione la Opel dichiara un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 11 secondi con una velocità massima di 182 km/h.
Viene inoltre proposta la versione da 130 cv disponibile sia con cambio manuale a sei rapporti, che con cambio automatico a otto marce.
In questo caso la velocità massima dichiarata dalla casa madre è di 202 Km/h.
Per quanto riguarda invece la motorizzazione alimentata a gasolio la Opel offre un 1.5 di cilindrata con cambio manuale. Questa versione eroga 110 Cv di potenza.
Questa è anche considerata l’era in cui la Opel offre la sua prima versione elettrica per questa sua piccola CROSSOVER, denominato Mokka-e.
Un nuovo look per la nuova Opel Mokka
Possiamo definire la nuova Mokka come l’inizio di un nuovo design che caratterizzerà il futuro di questa azienda, rimasta noiosa e poco gradevole nell’ultimo ventennio.
Oggi, basta anche un solo sguardo veloce per apprezzare l’enorme stravolgimento di stile adottato dalla casa madre.
Esterni
Il frontale nero lucido ingloba i fari che vengono offerti con una tecnologia Full-led oppure a matrice Led.
Il disegno della parte anteriore offre inoltre un cofano motore piuttosto rialzato nella sezione centrale che dona quel fascino aggressivo che si era perso nel corso degli anni.
Inoltre il cofano può essere scelto anche con un colore nero a contrasto con il resto della carrozzeria.
Degni di nota sono anche i tagli obliqui presenti nel paraurti anteriore che oltre a rendere giustizia al nuovo look hanno anche la funzionalità di incanalare l’aria che viene scaricata nei passaruota in modo da garantire una migliore aerodinamicità.

La parte posteriore dà subito l’impressione di trovarsi di fronte ad un’auto larga e ben piantata a terra. A questo scopo aiutano di certo i fanali posteriori che tendono a svilupparsi sempre più orizzontalmente al piano dell’auto. Anche questi ultimi vengono offerti con tecnologia LED.

Abitacolo interno
Anche per quanto riguarda gli interni della nuova Mokka si può dire che la casa tedesca ha effettuato dei cambiamenti sempre più in linea con le guide futuristiche del settore automobilistico.
Infatti la plancia viene proposta con un cambio radicale, sia per l’utilizzo dei materiali, sia per l’orientamento della plancia stessa, sempre di più, dedicata al conducente.

Unica pecca sottolineata in modo importante dagli addetti ai lavori è la posizione e regolazione delle bocchette dell’aria che sembra imprecisa e poco pratica nella gestione dei flussi.
Le sedute sono state modernizzate sia nei tessuti che nei colori. Piuttosto comode nella parte anteriore mentre perdono qualcosa nella parte posteriore, per l’assenza di piccoli dettagli che ne migliorerebbero il comfort.

Gli allestimenti della nuova Opel Mokka
La nuova Opel Mokka viene proposta in vari allestimenti.
Quello base viene identificato come Edition e dispone, come di serie, cerchi in lega da 16”, il mantenimento in corsia, la frenata automatica di emergenza, i fari Full Led e il clima manuale. Sempre di serie sono i quattro alza vetri elettrici e l’anti colpo di sonno.
La versione Elegance ingloba tutto ciò che rende chic un’autovettura. Cerchi da 17”, retrocamera, fendinebbia di ultima generazione, il Pack sight&light e la smart radio intellink.
Abbiamo poi la versione Gs-Line che dispone di cerchi da 17”, il tetto nero a contrasto, i vetri posteriori oscurati, il sistema Apple Car Play o Android Auto, I sensori di parcheggio con retrocamera.
La versione GS Line + Pack è dotata anche di Cruis control, cerchi da 18”, rifiniture rosso fiammante esterne e il Navi Pro da 10”
Prova su strada
Le prove su strada effettuate da personale preposto ha dato degli esiti positivi in tutte le versioni, ma con un netto vantaggio del cambio a 8 rapporti automatico. Più dinamico e prestazionale rispetto al sei marce manuale.
I cambi di marcia nell’automatico risultano piuttosto fluidi con le andature tranquille ma sono in grado di rispondere repentinamente in caso di un accelerazione improvvisa richiesta dal conducente.
La massa contenuta della nuova Opel Mokka l’aiuta in agilità e stabilità in curva. Stabilità che si mantiene anche con velocità più briose.
Anche i consumi risultano ridotti, soprattutto con il motore 1200 cc turbo con cambio automatico.
Molto apprezzata la possibilità di selezionare le tre modalità di guida attraverso il tasto Drive Mode, ubicato sul tunnel centrale dell’abitacolo.
Si può scegliere di guidare in modalità ECO, NORMAL o SPORT.
Unica pecca sottolineata da molte riviste specializzate nel test drive, è la risposta troppo secca degli ammortizzatori sui fondi sconnessi.
Tecnologia
L’introduzione dell’OPEL PURE PANEL ha dato vita ad una nuova era tecnologica dedicata quasi interamente al guidatore. Infatti il pannello è decisamente orientato verso chi guida omaggiandolo del totale controllo di tutta la nuova tecnologia Opel.
Tutti i sistemi multimediali sono compatibili con Apple Carplay e Android Auto. Inoltre il nuovo Opel Mokka è dotato del servizio Opel Connect.
Se sei interessato all’acquisto della nuova Opel Mokka ti invito a contattarmi qui.
Anche per questa autovettura ho cercato di rendermi utile e se anche tu hai trovato interessante questo mio articolo, ti chiedo di condividerlo nei Social che ritieni opportuno.
Aiutami a far crescere il mio blog.
Ti invito a seguire il mio sito.