Il nuovo allestimento della quarta generazione del Ranger si chiama Raptor
Abbiamo dovuto attendere circa 8 anni affinché la Ford decidesse di presentare la quarta generazione del Ranger.
Un pick-up dalle spiccate qualità di carico e robustezza che permettono una guida fuoristrada sensazionale.
Presentato nell’anno 2012 lo abbiamo visto disponibile in tre versioni: Cabina singola con due posti, Super Cab con 4 posti e Cabina doppia con 5 posti.
È bastato pochissimo tempo per far si che il Ranger acquistasse una fetta importante del mercato Europeo, diventando di fatto uno dei pick-up più venduti in assoluto.
Anche in Italia è entrato prepotentemente nel cuore degli automobilisti, che hanno saputo apprezzare tutte le innovazioni introdotte dalla Ford.
Le innovazioni
La base di questo eccellente pick-up è rimasta del tutto invariata. Telaio robusto a longheroni, ponte rigido posteriore e ruote anteriori indipendenti.
Le innovazioni riguardano l’aspetto tecnico e le dotazioni interne. Le quali permettono di assaporare nuove possibilità sconosciute ad un mezzo di concezione commerciale.
L’introduzione del sistema Sync 2, comprensivo anche del controllo vocale, permette infatti di restare sempre connessi durante la conduzione.
Non poco significativo è stato anche l’inserimento della telecamera posteriore. Oltre ad aiutare il conducente nelle manovre di parcheggio, trova grande utilità per l’aggancio del rimorchio.
La Ford ha adottato anche per il suo pick-up la tecnologia Strat&Stop, che permette una significativa riduzione dei consumi di carburante.
Gamma motori
Nel rispetto delle norme d’inquinamento sono stati presentati nel 2019 i nuovi motori Euro 6.
Il 4 cilindri 2.2 capace di erogare 160 cavalli e il 5 cilindri 3,2 che dispone di 200 cv.
Entrambe le versioni vengono proposte con un cambio automatico a 6 marce con convertitore di coppia.
Il nuovo Ranger Raptor
Ma la vera esperienza la possiamo provare con l’ultimo allestimento proposto dalla casa Ford. Parliamo del nuovissimo Ranger Raptor. Dotato di un motore fabbricato con la massima cura ed attenzione, al fine di regalare un’esperienza di guida fuori dal normale.
La versione Biturbo del motore diesel Ford EcoBlu da 2,0 litri da 213 cv è stato associato ad un cambio automatico a 10 marce che rende chiara la governabilità di ogni tipo di terreno.
A tal fine è stato introdotto anche il nuovo Terrain Management System che offre al conducente la possibilità di scegliere, attraverso un solo pulsante, tra sei modalità diverse per ogni tipologia specifica di terreno. Sport. Erba/ Ghiaia/Neve e Fango/Sabbia/Rock/Baja.
Anche in materia di Tecnologia e sicurezza, la Ford ha pensato bene di alimentare le già attuali prestazioni introducendo, oltre al controllo elettronico della stabilità, anche il controllo anti-ribaltamento.
Insieme regalano la continua percezione di essere incollati al terreno.
Ma questo innovativo motore 2,0 abbinato al cambio automatico a 10 rapporti si rende disponibile oltre che per la versione Raptor 4×4 anche per la versione Wildtrak 4×4 e Limited 4×4.
Se vuoi consultare tutte le versione disponibili ti consiglio di cliccare QUI per le caratteristiche e le specifiche tecniche disponibili in PDF.
La prova su strada
Per rendere una maggiore chiarezza sulle peculiarità di questo mezzo, dobbiamo inevitabilmente fare riscorso sia alla prova su strada che quella off-road, per la quale il marchio Ford si espone così tanto.
Le numerose prove effettuate hanno reso chiara l’effettiva sponsorizzazione del marchio dall’Ovale blue che lo descrive come “mezzo inarrestabile e capace di affrontare qualsiasi tipo di situazione”.
In effetti tutti i risultati delle prove effettuate dagli addetti ai lavori fanno concludere che il Ford Ranger Raptor è in grado di affrontare qualsiasi tipo di percorso.
Occorre aver chiare tutte le disponibilità a cui possiamo accedere durante la sua conduzione.
Ad esempio, nei tratti in salita il suo peso si fa sentire. Ma non appena decidiamo di utilizzare la modalità Sport notiamo che la sua coppia permette una brillantezza quasi sconosciuta ai Pick-up.
In caso di ripide discese ci viene in aiuto l’elettronica con il suo sistema Hill Descent Control che relega all’auto la possibilità di distribuire potenza e frenata lasciando al conducente solo la gestione del volante.
Nei percorsi particolarmente fangosi si può decidere l’utilizzo delle ridotte partendo in seconda per poter tenere sotto controllo la coppia molto elevata.
Insomma non esiste terreno che possa essere insidioso per questo bellissimo Pick-up.
L’altra caratteristica che rende l’esperienza off-road davvero sorprendente è l’inserimento degli speciali pneumatici.
BF-Goodrich all terrain (285/70 R17), con 62 mm in più di diametro e con una capacità off-road aumentata del 20% rispetto al classico Ranger.

Insomma la Ford anche questa volta sembra non aver lasciato nulla al caso, proponendo un prodotto davvero speciale.
Anche le prove effettuate su strada non hanno rilevato alcun problema, evidenziando tra l’altro una silenziosità inaspettata durante la guida e una posizione di guida ottimale.

Spero che questo contenuto sia stato interessante e ti invito a lasciare un commento o condividere l’articolo tramite i tuoi Social Network per aiutare il mio Blog a crescere ancora un pò.
Seguimi sulle pagine Instagram e Facebook che trovi qui di lato.