auto per neopatentati

Auto per neopatentati

Vediamo insieme quali caratteristiche deve avere un’auto per neopatentati e quale potrebbe essere la scelta migliore

Carissimo lettore oggi vediamo insieme come fare un po’ di chiarezza sulle auto per neopatentati e quindi destinate ai nuovi automobilisti che si affacciano nel mondo delle quattro ruote.

Tratteremo l’argomento affrontando le questioni principali:

  • Normativa per neopatentati
  • Spiegazione e calcolo del rapporto peso/potenza
  • Verifica online delle auto per neopatentati
  • Sanzioni previste
  • Tecniche di scelta e acquisto di un’auto per neopatentati

Normative per neopatentati

Storia dell’art. 117 del Codice della strada

Per ogni questione, sopratutto per quelle che implicano il rispetto di alcune regole, è bene iniziare sempre con un breve accenno storico.

Nell’anno 1992 venne introdotto l’articolo 117 del codice della strada che di fatto spazzò via il vecchio testo unico della circolazione stradale.

Per la prima volta veniva affrontato il tema delle limitazioni alla guida per i neopatentati. 

Bisogna dire che, agli albori di questa nuova regolamentazione, il legislatore fu coraggioso a sancire una limitazione triennale senza prendere in considerazione alcune dinamiche industriali che troppo spesso influenzano certe decisioni legislative. 

Dinamiche che comunque non hanno tardato a produrre un significativo abbassamento del periodo di obbligo per tale limitazioni, che passò da 3 a 1 anno. 

Questo accadeva nel 2007 e fino ad oggi non ha mai subito ulteriori cambiamenti, almeno per quanto riguarda i possessori di patente categoria B. 

Solo nel 2011 ci fu un Nuovo Decreto Legislativo, emesso per il rispetto di alcune normative europee, che abrogò di fatto il comma 1 dell’art.117. Ma solo in relazione alla guida dei motocicli.

Art. 117 del codice della strada

Entrando nel dettaglio del vigente articolo e in relazione alle sole quattro ruote, bisogna subito sottolineare un punto importantissimo. A prescindere dal fatto che si guidi o meno un’auto per neopatentati è sancito l’obbligo da parte di questi ultimi di non superare mai, per i primi tre anni dal conseguimento della patente, la velocità massima consentita di 100 Km/h per le autostrade e di 90 Km/h per le strade urbane. Questo è quanto viene chiarito dal comma 2 dell’articolo in esame. 

In relazione invece al tipo di autovettura che può essere condotta dal nuovo automobilista, occorre fare una preventiva distinzione tra i veicoli di categoria M e quelli di categoria M1, così come stabilito dal comma 2 Bis dello stesso articolo.

Per la categoria M, ossia i veicoli a motore destinati al trasporto di persone, la legge impone che questi non debbano avere una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 KW/t.

Per la categoria M1, ossia i veicoli destinati al trasporto di persone con un massimo di 9 posti compreso quello del conducente, la legge impone che questi non debbano avere una potenza massimasuperiore a 70 KW.

Spiegazione e calcolo del rapporto peso/potenza

Il dubbio che affligge molti nuovi automobilisti riguarda proprio la potenza specifica in relazione alla tara. 

Vediamo come si calcola la Potenza Specifica (PS)

Per il calcolo della potenza specifica bisogna essere in possesso dei dati che riguardano la potenza espressa in KW (P.2 sul libretto di circolazione) e la massa a vuoto del veicolo (F.2 sul libretto di circolazione).

Esempio: Autovettura con KW 51,00 e Massa 1311.

Divido la massa per 1000 (1311/1000= 1,31) e aggiungo al risultato la potenza massima espressa in KW per ottenere il rapporto peso/potenza del veicolo (1,31 + 51 = 52,31).

Se il rapporto è entro i 55 KW l’auto è per neopatentati, e non solo.

Capita spesso che alcune persone siano convinte che certe autovetture siano da considerare indiscutibilmente auto per neopatentati. Traggono questa errata conclusione in considerazione delle piccole dimensioni o della bassa cilindrata di un’autovettura.

Nulla di più sbagliato. Certe superficialità potrebbero indurre ad un acquisto del tutto errato.

Ad esempio, sapevi che molte Smart fortwo non possono essere guidate da neopatentati? Ebbene si. 

Quindi fai ben attenzione a verificare che si tratti di un’auto per neopatentati prima di acquistarla.

Verifica online delle auto per neopatentati

Nel caso in cui il calcolo che ti ho appena descritto non dovesse regalati le giuste garanzie puoi sempre decidere di consultare il portale dell’automobilista, nella sezione dedicata a questo accertamento. Giusto per essere sicuri di non incappare nell’errore di acquistare un’auto che non rispetti la normativa clicca QUI per effettuare subito la verifica.

Sanzioni previste dal codice della strada

Come già spiegato, bisogna fare molta attenzione nel garantirsi un’auto per neopatentati, anche in considerazione delle salate sanzioni previste dalla violazione dei commi 2 e 2Bis.

Infatti il comma 5 dello stesso articolo prevede in caso violazione il pagamento di una somma da Euro 165 a Euro 661 e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della validità della patente di guida da due a otto mesi.

Tecniche di scelta e acquisto di un’auto per neopatentati

Nell’accennarti all’evoluzione storica dell’articolo 117, ti ho rappresentato come siano state volutamente cambiate alcune limitazioni, proprio per accontentare certe dinamiche industriali che mirano solo ed esclusivamente al profitto.

In considerazione di queste modifiche apportate nel 2007 oggi il neopatentato deve soffrire solo un anno prima di poter guidare un’auto sicuramente più prestazionale. Nonostante l’imposizione dei costanti limiti triennali relativi alla velocità massima raggiungibile dal nuovo automobilista.

Comunque ad oggi le proposte del mercato sembrano non tralasciare affatto il fascino dell’automobile che tanto viene ricercato anche dai nuovi inseriti nel mondo automotive. Questo perché i grandi produttori di autovetture non lasciano nulla al caso e non intendono escludere dal loro bacino di utenza la consistente fetta dei nuovi automobilisti.

Quindi non bisogna disperarsi più di tanto perché il mercato ha saputo adattarsi anche alle esigenze dei nuovi iniziati.

Esistono molte ottime realtà che riusciranno a traghettare ragazzi e ragazze fino alla dirimpettaia sponda dell’automobilismo. 

Anche per l’acquisto di un’auto per neopatentati valgono gli stessi consigli che puoi trovare negli articoli del mio blog che trattano proprio le tecniche giuste per la scelta e l’acquisto della nuova autovettura.

Ora non mi resta che augurarti buona strada a te che sei un nuovo arrivato nel meraviglioso mondo dell’automobile.

Se questo articolo ti è piaciuto di chiedo di lasciare un tuo commento o di condividerlo attraverso i tuoi social per aiutare il mio Blog a crescere ancora un pò.

Ti invito a seguirmi sulle mie pagine Instagram e Facebook che trovi qui di fianco all’articolo.

Per qualsiasi ulteriore informazione non esitare a contattarmi gratuitamente QUI

Enrico Parisi

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

9 risposte

  1. La devo ringraziare proprio in questo periodo devo fare una vettura a mio figlio neopatentato e lei mi ha chiarito tutti i mie dubbi grazie ancora

    1. felice di esserle stato di aiuto.Continui a seguirmi e mi contatti gratuitamente per ogni altro dubbio o informazione

  2. Buonasera, sto acquistando una Smart Fortwo del 2007, con 45KW e F.2 990.
    Secondo il calcolo sopra descritto l’auto va bene per neopatentati perchè sotto i 55KW.
    Secondo il portale Aci no?
    Sapete darmi una spiegazione?
    Grazie.

    1. Salve, in realtà l’attuale normative in materia di definizione delle auto che possono condurre i neopatentati, stabilisce che venga calcolato il rapporto peso/potenza. Se ne deduce quindi che i KW non sono significativi per rendere un auto ideale alla guida di neopatentati. Esistono ad esempio delle auto che con lo stesso motore,nella versione 3 porte non possono essere condotte da un neopatentato, mentre la versione 5 porte (quindi più pesante) può essere condotta da un neopatentati. Questo perché con un peso maggiore il rapporto peso/potenza scende al di sotto della soglia stabilita per la guida dei nuovi patentati.
      Per non sbagliare consideri sempre il risultato che viene dato dalla motorizzazione civile. Consulti il portale dell’automobilista nella sezione neopatentati. Qui potrà introdurre i campi relativi alla targa e sapere se una determinata auto può essere condotta dal neopatentati.
      Spero di esserle stato utile e le auguro una buona giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo

    Auto Acquisto Sicuro

    Auto Acquisto Sicuro

    Sei sicuro di conoscere tutte le insidie del mondo auto? Possiamo aiutarti dalla scelta fino all'acquisto finale della tua nuova auto. Acquista in tutta sicurezza.

    Il nostro usato

    Renault Zoe elettrica

    Renault Zoe elettrica immatricolata il 29/05/2017. A.A.S. propone in vendita questa city car, modello elettrico di questo segmento della casa francese. Con un motore 5AQ 60

    Vai all'auto »

    Bmw Z4 1.8 S-Drive

    Bmw Z4 1.8 S-Drive immatricolata il 10/04/2014. Auto Acquisto Sicuro propone in vendita questa Bmw Z4 1.8 S-Drive, creata dalla casa madre nel 2002 con l’intento di

    Vai all'auto »

    Bmw 320 d Cabrio

    Bmw 320 d Cabrio, immatricolata il 15/12/2011. A.A.S. propone in vendita questa Bmw 320 d Cabrio, creata dalla casa madre a partire dalli anni ’30 per rimanere

    Vai all'auto »

    Contattaci

    Seguici su Facebook

    Seguici su Instagram

    Gli ultimi articoli