car-3066589_1920

Le auto d’epoca

Investire nelle auto d’epoca

Nel moderno scenario economico sempre più persone sono alla ricerca di nuovi metodi d’investimento. Dalla moneta digitale (BITCOIN) alla possibilità di investire con piccole quote nel campo immobiliare (CROWDFUNDING).

Esistono piccoli risparmiatori che tentano il colpo della fortuna investendo i loro piccoli capitali in dinamiche, anche geniali. Queste vengono ampiamente sponsorizzate ingolfando inesorabilmente la nostra rete.

Parallelamente a queste novità d’investimento continuano a sopravvivere ricevendo sempre ampi consensi i cosiddetti beni di rifugio, che vanno dall’arte ai gioielli preziosi.

Anche le auto d’epoca, grazie alla loro costante rivalutazione nel tempo, rientrano legittimamente tra questi beni, considerati preziosi e di sicuro incremento.

Ovviamente bisogna essere oculati nella scelta dell’auto da acquistare. Infatti esistono molti parametri per la valutazione di un’auto d’epoca o di interesse storico.

Di sicuro la questione più importante da considerare è lo stato d’uso dell’auto, l’originalità dei suoi componenti e della relativa documentazione.

Non a caso un’auto d’epoca importante può essere svalutata laddove non fosse in possesso della targa o dei documenti originari. Elementi troppo importanti che interferiscono sul valore storico dell’auto.

Altresì importante sarà lo stato originale delle attrezzature che la caratterizzano.

Automoto Club Italiano

Non bisogna dimenticare che ogni auto d’epoca deve essere inserita necessariamente nei registri ASI.

L’associazione che dal 1966 svolge l’importante funzione di certificare il valore dei mezzi storici.

In definitiva questa si prefigge il compito di confermare che esiste una netta differenza tra un’automobile storica e un’automobile vecchia.

Certificare quindi un mezzo storico è fondamentale anche perché, la caratteristica della storicità verrà riportata sulla carta di circolazione.

Investire quindi in un’auto già registrata può essere sicuramente un passo in avanti, anche se ciò potrebbe comportare una maggiorazione sull’iniziale spesa. Molti preferiscono affrontare un costo più basso per procedere autonomamente alla registrazione. Ma bisogna essere piuttosto competenti prima di procedere con questo tipo di acquisti. Anche perché non sempre un costo interessante è sinonimo di guadagno

Tipi di investitori

Il mondo delle auto storiche è affollato da molte persone che però lo vivono con interessi diversi. 

Esistono gli amanti puri delle moto e auto d’epoca che avvertono il fascino che solo certe autovetture riescono a provocare. La bellezza del design, la sportività di un motore oppure semplicemente la sua particolare storia. 

È sovente che alcune moto o auto siano diventate economicamente importanti grazie allo status che hanno rappresentato nel corso della loro vita, ricevendo tal volta ampi consensi neppure minimamente previsti.

Pensate ad esempio alla BMW Z3 di James Bond che tanto ha fatto innamorare gli automobilisti cosi come gli amanti del cinema. E anche se si tratta di un’auto molto affascinante deve quasi tutta la sua rilevanza a questo matrimonio fortunato.

auto d'epoca

Questo primo tipo di investitori e amanti cercheranno l’auto su cui investire i propri denari senza tralasciare il desiderio di guidarle.

Esiste poi un’altro tipo di investitore. Quello che più di tutti sarà incline a considerare l’auto solo ed esclusivamente come veicolatore del proprio denaro. Non sceglierà un’auto d’epoca da guidare bensì un’auto che sappia guidare il suo investimento verso un profitto alto. 

Ovviamente ognuno di noi la può pensare come vuole ma io credo che un vero automobilista ricerchi il modo di conciliare il guadagno con il piacere, perché infondo ciò che non rende sterile questa breve vita è senza dubbio la passione.

Ma quali sono le migliori auto d’epoca su cui investire il proprio denaro?

Al di là di ciò che realmente si desidera, vediamo di capire quali sono le auto d’epoca su cui poter investire e trarre un ragionevole profitto nel lungo termine.

Come in ogni aspetto economico tutto deve essere considerato in base a cosa si vuole ottenere da un investimento.

Esiste chi desidera investire il proprio denaro cercando di guadagnare quanto più possibile nel breve periodo. Quindi comprare e vendere quasi al pari di un comune concessionario. Ma qui parliamo più che altro di un’attività finalizzata al flusso continuo di entrate e uscite.

Poi esiste chi desidera invece solo rifugiare i propri risparmi in un bene che potrà rimanere nella sua disponibilità anche per molti anni.

In ogni caso si potrebbe decidere di investire sulle auto d’epoca puntando su quelle considerate più rare. Ma tanto più sarà la sua rarità tanto maggiore sarà l’investimento. 

La sicurezza in questo caso sarà data dalla costante rivalutazione della sua quotazione. A patto che venga custodita nel miglior modo possibile.

Ci sono numerosi magazine degni di nota e su cui poter effettuare un’accurata ricerca. Una delle più gettonate resta la rivista tedesca Auto moto und sport.

Ovviamente la storia dell’automobilismo è piuttosto ampia quindi avrete modo di trovare numerose alternative su cui concentrare il vostro investimento.

Ma se i costi di auto tanto rare restano inaccessibili, esiste un’alternativa ed è quella di investire nelle cosiddette Youngtimer.

Parliamo di quelle automobili che godono dell’interesse storico e che hanno caratterizzato il mercato, percorrendo con un un certo fascino le strade, tra gli anni 80 e 90. Sono autovetture che già godono di una emozionante storia pur non appartenendo ancora all’élite delle auto d’epoca.

Qui è sicuramente facile poter trovare un’auto degna della giusta considerazione e che se acquistata alle giuste condizioni può rendere giustizia al proprio investimento.

Se siete orientati verso la scelta di una automobile del genere ma non sapreste come orientarvi ecco a voi la lista di quelle che stanno suscitano gli interessi di molti appassionati del settore.

Auto Youngtimer

  • L‘Alfa Romeo 75. Questa viene considerata l’ultima vera Alfa prodotta ad Arese. Sia dal punto di vista storico che da quello puramente automobilistico la versione più interessante è certamente la V6 o in alternativa la 2,0 Twin Spark. Ma il vero colpo di fortuna sarebbe scovare ed acquistare la Evoluzione, meglio se rossa.
  • L’Audi quattro dal passato sportivo nei rally è senza dubbio un’automobile destinata a dare grandi soddisfazioni sotto il profilo del collezionismo. L’investimento è piuttosto oneroso ma se ne avete la disponibilità è di sicuro considerata una perla. L’alternativa potrebbe riguardare sicuramente l’Audi TT della categoria Coupé.
  • La BMW Z3 nata nel 1995 è anche lei una predestinata del collezionismo. Meglio le cilindrate 2.0, 2.2, 2.8, 3.0 .Questa autovettura ha subito valutazioni diverse nel corso della sua vita. Inizialmente la versione coupé non aveva riscosso molti consensi se paragonata alla versione roadster. Ma oggi acquistare una BMW Z3 coupé è sicuramente una scelta azzeccata.
  • La Peugeot 205 GTI dal nervosismo sportivo genera molto interesse anche nella versione 1.6 GTI da 113 Cv. Buona sarebbe l’idea di aggiudicarsi la versione Rallye.
  • Renault Clio 1.8 16V rimane un’ottima alternativa alla Clio William che oggi sta diventando sempre più introvabile.
  • La Golf GTI II serie è il prodotto tedesco che promette un’ottima ascesa quasi al pari della serie precedente che già oggi ha raggiunto quotazioni inverosimili. Attualmente sono ancora rintracciabili quasi tutti i ricambi originali.

Ovviamente queste sono solo alcune delle tante Youngtimer disponibili per un buon investimento.

Auto classiche del futuro

Inoltre esiste la possibilità di puntare su autovetture di recente costruzione ma che dispongono di un DNA che le porterà sicuramente ad essere auto del desiderio per molti collezionisti e appassionati dell’automobilismo.

Per comprendere quali auto dispongono di questo DNA ci viene in aiuto la classifica annuale del Motor Klassik Award, che premia tutte le automobili, distinte per categoria e considerate come classiche del futuro. 

Essere insigniti di questo premio lubrifica di fatto il binario che conduce all’ambita rilevanza storica.

Sono lieto di descrivere come negli ultimi anni molte vetture italiane si sono viste assegnare il primo posto di questa importantissima classifica.

Vorrei elencare qui di seguito alcune delle auto italiane che a seguito di questo premio possono essere già considerate senza dubbio un sicuro investimento.

Motors Klassik Awards

futura auto d'epoca

L’Alfa romeo Giulia è stata eletta classica del futuro nella categoria media per ben 4 volte consecutive. Soprattutto la versione quadrifoglio che sembrerebbe destinata a diventare un classico senza tempo per ogni collezionista. La versione con i componenti in fibra di carbonio e dotata di un sofisticato livello aerodinamico e un esplosivo motore V6 Bi.turbo ha ottenuto il 33,4% delle preferenze per la sua categoria.

futura auto d'epoca

L’Alfa Romeo 4C si è vista aggiudicare per ben due volte il primato della classifica per categoria sportiva, raggiungendo nell’anno 2015 ben oltre 20.000 consensi. Da preferire ovviamente la versione con pacchetto in fibra di carbonio e carrozzeria con triplo strato rosso anche detta Rosso Competizione.

futura auto d'epoca abarth 595

L’Abarth 595 si è invece aggiudicata il primato della classifica per auto di piccola cilindrata. Anche questa eccellenza italiana può essere considerata un’auto dal destino storico garantito. 

Ovviamente queste sono solo ed esclusivamente le eccellenze italiane. Ma laddove si fosse interessati ad investire su altri marchi, il consiglio è quello di seguire sempre le linee guida offerte dalla più affermata rivista tedesca del settore. La Motor Klassik, alter ego di Auto moto und sport dovrebbe diventare il giusto supporto per individuare l’investimento giusto. Con prospettive di medio e lungo termine. 

Per concludere posso affermare con certezza che tutte le auto d’epoca e quelle che sono legittimate ad avere una rilevanza storica rientrano di diritto tra le tecniche di investimento meglio apprezzate nel mercato. 

Tutto vero a patto che l’amore per l’automobilismo e il collezionismo in senso più stretto sia espresso in termini di custodia minuziosa del bene. Il quale dovrà essere conservato nel migliore dei modi possibili.

Non dico di dover cullare e coccolare la vostra auto ogni sera come fosse un neonato ma poco ci manca.

Spero che questo contenuto sia stato utile e interessante.

Ti invito a lasciare un commento e ti chiedo di condividere questo contenuto tramite i tuoi social network per aiutare il mio Blog a crescere ancora un po’.

Seguimi sulle pagine Instagram e Facebook che trovi qui a lato.

Enrico Parisi

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo

    Auto Acquisto Sicuro

    Auto Acquisto Sicuro

    Sei sicuro di conoscere tutte le insidie del mondo auto? Possiamo aiutarti dalla scelta fino all'acquisto finale della tua nuova auto. Acquista in tutta sicurezza.

    Il nostro usato

    Fiat 500 Lounge

    Fiat 500 Lounge immatricolata il 25/02/2015. A.A.S. propone in vendita questa utilitaria ai passi con il tempo, che riesce sempre ad evocare la sua incredibile

    Vai all'auto »

    Contattaci

    Seguici su Facebook

    Seguici su Instagram

    Gli ultimi articoli