Come evitare di sottoscrivere contratti per assicurazione RCA falsa
È ormai noto che sul web molti automobilisti sono stati investiti dalla truffa dell’assicurazione rca falsa. Spendere pochi euro per accaparrarsi una copertura assicurativa vantaggiosa si è rivelata per molti una scelta dannosa.
Infatti decidere di avvalersi delle promozioni assicurative che inquinano il web dei consumatori può provocare una perdita del proprio denaro. Senza trascurare il rischio di circolare con la propria automobile senza la prevista copertura rca auto.
Assicurazioni online
Negli ultimi anni è salita in modo crescente l’attitudine ad avvalersi dei più svariati sistemi di comparazione dei costi per le coperture assicurative. Inizialmente questo nuovo mercato aveva raccolto scarse adesioni. Ma la sempre più diffusa praticità nell’utilizzo dei dispositivi mobili e non, ha fatto si che anche il mercato delle assicurazioni online trovasse il più ampio consenso degli automobilisti.
Nulla di sbagliato nel cercare soluzioni di risparmio, garantendosi comunque la copertura assicurativa obbligatoria.
Ma quando un mercato online diventa fiorente non passa più inosservato agli occhi dei soliti truffatori, pronti ad approfittare di una consuetudine di acquisto fin troppo consolidata.
Ma quali metodi utilizzano i truffatori?
Al fine di garantirsi la vendita di assicurazioni rca false i delinquenti cercano incessantemente di raggiungere quanti più utenti possibili. Uno dei canali più utilizzati è quello garantito dai Social Network. È proprio qui che le truffe assicurative trovano terreno fertile raggiungendo contemporaneamente migliaia di utenti.
Le numerose proposte allettanti che vengono appositamente create, riportano a dei siti web ideati con l’intenzione di far credere agli utenti più sprovveduti di trovarsi di fronte alle già note aziende assicuratrici.
Ed è proprio qui dove i malcapitati richiedono preventivi gratuiti che poi difficilmente non prenderanno in considerazione, visto l’effettivo risparmio proposto.
Ma cosa fare per evitare di sottoscrivere e poi pagare un’assicurazione rca falsa?
La prima cosa da fare, per evitare di incappare in questo tipo di truffe, è consultare il sito ufficiale dell’IVASS (ex ISVAP).
L’Istituto per la Verifica sulle Assicurazione oltre a fornire alcune linee guida essenziali per i consumatori mette a disposizione un elenco sempre aggiornato dei siti Web di intermediazione assicurativa considerati irregolari.
Come già detto esistono purtroppo i truffatori che si avvalgono di siti dalla configurazione originale e che si differenziano solo nella sezione dedicata all’agente intermediario. In questo caso anche la consultazione dell’elenco reso dall’ IVASS non è sufficiente.
Ma esistono comunque delle accortezze che vi garantiranno di non incappare nel possibile raggiro.
Cosa fare allora?
Basta essere attenti e non frettolosi, anche laddove l’interlocutore di turno ti dirà che la proposta è vincolante alla rapidità del pagamento.
Anche questa premura, nel farti chiudere il contratto, per poi pagarne il corrispettivo dovrebbe metterti in allarme.
La prima cosa da fare è richiedere il preventivo. Sempre che non l’abbiano già inviato loro come tecnica di trasparenza.
Questo ti verrà inviato tramite mail o messaggio Whatsapp. Tale preventivo dovrà necessariamente avere un numero progressivo. In caso contrario puoi già da subito declinare la proposta senza aggiungere altro. Invece, nel caso in cui la proposta ricevuta sia corredata da un numero identificativo puoi procedere a contattare il numero verde della compagnia assicurativa. All’operatrice potrai dare l’identificativo del preventivo e se si trattasse di una truffa molto probabilmente ti risponderanno che non esiste nessuna proposta corrispondente al numero fornito.
Altro campanello d’allarme risiede nelle dinamiche di pagamento che ti verranno richieste. Infatti è lo stesso IVASS, che nel proprio sito ufficiale, sottolinea quali pagamenti sono considerati irregolari. A tal proposito conferma che le richieste di pagamento dei premi assicurativi a favore di carte prepagate o carte di credito ricaricabili sono del tutto irregolari.
Quindi anche in questo caso puoi declinare subito la proposta. Eventualmente puoi segnalare a chi di dovere il numero telefonico dell’interlocutore e il sito dove sei incappato.
Mi sono imbattuto in una truffa solo per te
Per far comprendere meglio al lettore l’iter di una truffa assicurativa ho scelto di cimentarmi in una prova reale.
Seguendo alcune proposte assicurative presenti nel web decido di contattare un agente intermediario di una compagnia assicuratrice molto conosciuta.
Intendo precisare fin da subito che la compagnia assicuratrice non ha alcuna colpa per i raggiri che avvengono quotidianamente nel web. Qualsiasi compagnia assicurativa stimata viene abitualmente tartassata da questi truffatori che dietro certe assonanze promuovono i loro inganni.
Non me ne vorrà la compagnia assicuratrice presa come esempio anche perché credo di fare buona informazione anche nei loro confronti.
Una volta contattato questo fantomatico agente assicurativo richiedo un preventivo che mi viene prontamente inviato tramite mail.
Ricevuto il file costituito da nr. 2 pagine, riuscivo subito a verificare di essermi imbattuto in una truffa, nonostante la compagnia assicuratrice non risulta nell’elenco di quelle irregolari, pubblicato dall’IVASS.
Ma vediamo come sono riuscito a smascherare la truffa
Nell’immagine relativa alla prima pagina della proposta ho omesso di inserire alcuni dati privati. La cosa che comunque ci interessa è vedere quanto sia realistico questo tipo di preventivo.

Ma un’attenta visione di questa prima pagina fa emergere chiaramente un difetto.
In fondo alla pagina mi appare subito evidente la cancellazione del numero telefonico reale. Questo viene intenzionalmente sostituito con un’utenza telefonica fissa a cui risponderanno i truffatori. La sostituzione risulta chiara grazie anche alla superficialità con cui hanno effettuato l’unica modifica al modulo.

Ma è proprio nella seconda pagina che mi appare evidente il fatto di trovarmi dinanzi a una truffa.

Le modalità di pagamento richieste non sono considerate regolari dall’IVASS.
Nell’esempio ho omesso ovviamente di inserire i dati relativi alla carta prepagata e quelli del fantomatico Amministratore delegato.
Estraneità delle compagnia assicuratrici.
Per rendere chiara la completa estraneità della compagnia assicuratrice, voglio riassumere brevemente cosa è successo durante il mio ulteriore controllo effettuato per scongiurare l’acquisto di un’assicurazione rca falsa.
Anziché contattare il numero telefonico che non suscita alcun tipo di garanzia, decido di chiamare direttamente il numero verde della compagnia di riferimento. Spiego l’accaduto all’operatrice che immediatamente mi richiedeva il numero del preventivo. Dopo pochissimi secondi mi dissuadeva dal continuare ogni tipo di trattativa e mi confermava che la loro compagnia non richiede mai pagamenti su carte di credito prepagate o ricaricabili.
Complimenti all’operatrice. Laddove non fossi riuscito a capire da solo che mi trovavo davanti a una truffa sarebbe stata sufficiente la sua assistenza a dissuadermi da ogni ulteriore trattativa.
In conclusione
Quindi cari amici automobilisti cercate di valutare con attenzione ogni proposta che naviga in rete e non avventuratevi frettolosamente con l’intenzione di risparmiare a tutti i costi.
Affidatevi direttamente alle compagnie assicuratrici per ogni eventuale dubbio. Come avete visto BASTA UNA TELEFONATA ed eviterete di acquistare un’assicurazione rca falsa.
E soprattutto non inviate i vostri documenti fino a quando non siete sicuri.
Anche i documenti potrebbero essere utilizzati da questi malfattori per l’intestazione di eventuali carte prepagate.
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguitemi sulla pagina instagram e faceboook.
Non esitate a contattarmi gratuitamente per ogni ulteriore quesito.
Inviatemi le vostre opinioni commentando i contenuti del mio Blog.
Enrico Parisi
6 risposte
Mesi fa ho subito una truffa del genere se avevo letto questo articolo prima non mi ero fatto fregarare…
Utilisssimo comunque per non fare la mia fine.
Mi dispiace molto che anche lei sia stato vittima di questo tipo di truffe. Speriamo che altri automobilisti come noi riescano ad evitarle… le auguro buona giornata.
Anche questo articolo molto ben fatto. sapevamo che esistevano queste truffe ma non credevamo fossero così ben fatte. Bisogna davvero stare attenti. grazie di nuovo
grazie per avermi seguito