renault

Renault e il sistema 4Control

Conosciamo meglio l’innovativo sistema 4Control della casa francese

Il sistema 4control adottato dalla Renault si base sulla tecnica delle quattro ruote sterzanti, lasciando alle posteriori la peculiarità di orientarsi in fase o in controfase rispetto alle ruote anteriori. 

Il tutto dipende dalla velocità dell’automobile.

Si perché il sistema 4control garantisce maneggevolezza a basse andature e stabilità ad alte andature.

Il risultato è una guida piacevole e migliorata da una sicurezza percettibile da qualunque conducente.

Spieghiamo nel dettaglio la differenza tra le basse e le alte andature.

Il sistema 4control a basse andature

Per bassa andatura si intende una velocità compresa tra 2 Km/h e almeno 2 gradi di angolazione dello sterzo e 60 Km/h.

In questa forbice il sistema 4control agisce sulle ruote posteriori facendole girare nella direzione opposta rispetto alle ruote anteriori.

Questa opposta direzione tra l’anteriore e il posteriore crea una geometria controfase che permette una indiscutibile agilità nei cambi di manovra.

Il sistema 4control a elevate andature

Per alta andatura si intende una velocità superiore a 60 Km/h.

Oltre tale soglia il sistema 4control agisce sulle ruote posteriori che in questo caso gireranno nella stessa direzione delle ruote anteriori.

Questa stessa direzione crea invece una geometria in fase che permette di godere di una maggiore stabilità soprattutto in curva.

In ogni tipo di andatura e quindi in ogni tipo di sterzata è importante sottolineare che il sistema può garantire un angolo di sterzata massima di 3,5 ° che verrà deciso elettronicamente in base alla condizione di guida e a quella stradale.

Sistema delle quattro ruote sterzanti

Il sistema 4Control della Renault non è altro che l’evoluzione di un vecchio sistema già conosciuto negli anni 80 e spesso indicato con la sigla 4ws (four whell steering) 

Agli inizi il sistema delle 4 ruote direttrici era esclusivamente meccanico, come nel sistema Honda Prelude.

Sostanzialmente si trattava di un sistema passivo in cui le ruote posteriori erano legate meccanicamente a quelle anteriori con degli angoli fissi che ne garantivano una reazione migliore e stabile nelle manovre ad alta velocità.

Il contrasto alla forza centrifuga che tende a far sbandare il retrotreno di un veicolo in curva ne ha reso ottima la stabilità.

L’attuale sistema 4control sfrutta invece l’elettronica a disposizione. 

Il lavoro sporco viene infatti effettuato da un attuatore elettronico ubicato sul ponte posteriore il quale, attraverso un calcolatore assume ed elabora tutti i dati forniti dai sensori già presenti (ESP-ABS) e produce come risultato l’angolo di sterzata necessario alle ruote posteriori per adattarsi alle situazioni che incontra il veicolo.

I parametri che vengono considerati dal calcolatore sono:

  • Velocità dell’auto
  • Angolo di sterzo del volante
  • Velocità dell’auto
  • Velocità della variazione dell’angolo di sterzo

Sistema 4Control e sicurezza stradale

Gli ingegneri della casa francese hanno fatto si che questo sistema riuscisse a garantire più sicurezza anche nell’utilizzo quotidiano dell’automobile.

Infatti sfruttando il sensore che si trova sullo sterzo la centralina riesce a rilevare ogni situazione di pericolo e attivare la funzione evita ostacoli, impartendo all’auto l’angolazione di sterzata delle ruote posteriori. 

Praticamente la centralina non fa altro che suggerire la manovra più giusta rispetto all’imprevisto. 

Sempre in ordine di sicurezza va evidenziato lo sfruttamento di un altro sensore. Quello di imbardata posizionato al centro dell’auto.

In caso di forti raffiche di vento il sistema 4Control assume i dati del sensore e interviene sul retrotreno andando a modificare la sterzata delle ruote posteriori, e correggendo in tal modo la traiettoria.

Crossover, berlina e sportiva

La Renault ha deciso di utilizzare il sistema 4Control su tre segmenti. Sulla crossover Espace, sulla berlina Talisman e sulla sportiva Megane gt line.

Per la sportiva non è stato previsto in abbinamento il controllo elettronico delle sospensioni in modo da privilegiare il senso della sportività dell’auto.

Controlla direttamente qui gli allestimenti proposti dalla Renault.

Ti invito a leggere i contenuti del blog nella sezione news e curiosità

Enrico Parisi

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo

    Auto Acquisto Sicuro

    Auto Acquisto Sicuro

    Sei sicuro di conoscere tutte le insidie del mondo auto? Possiamo aiutarti dalla scelta fino all'acquisto finale della tua nuova auto. Acquista in tutta sicurezza.

    Il nostro usato

    Renault Zoe elettrica

    Renault Zoe elettrica immatricolata il 29/05/2017. A.A.S. propone in vendita questa city car, modello elettrico di questo segmento della casa francese. Con un motore 5AQ 60

    Vai all'auto »

    Bmw Z4 1.8 S-Drive

    Bmw Z4 1.8 S-Drive immatricolata il 10/04/2014. Auto Acquisto Sicuro propone in vendita questa Bmw Z4 1.8 S-Drive, creata dalla casa madre nel 2002 con l’intento di

    Vai all'auto »

    Bmw 320 d Cabrio

    Bmw 320 d Cabrio, immatricolata il 15/12/2011. A.A.S. propone in vendita questa Bmw 320 d Cabrio, creata dalla casa madre a partire dalli anni ’30 per rimanere

    Vai all'auto »

    Contattaci

    Seguici su Facebook

    Seguici su Instagram

    Gli ultimi articoli